QUALE LAMPADINA 220 V A LED ?
[ AGGIORAMENTO: FEB 2014 ]
Come potete immaginare non degno di attenzione offerte con lampadine LED da 5W o meno.
regoletta: se non ci sono scritto i lumen, si tratta della resa piu' bassa sul mercato.
EVITARE una di quelle ridicole multiled (la cui efficienza e' garantita essere bassa, a causa del rischio di "bruciare" i led piu' "deboli" di una moltitudine che costringe ad una alimentazione "conservativa" dal punto di vista progettuale). E la potenza indicata e' sostenuta da una
decente dissipatore di calore in alluminio.
ESEMPIO:
proviamo con una lampadina da 800 lumen Il prezzo indicato e' 14,71 Euro
800/14,71 = 54 lumen/Euro
Questa e' indicata con 2800-3200K ed una successiva dall'apparenza identica, stesso prezzo, con gli stessi valori, e' indicata con 6000-6500K, ambedue dichiarate composte da 60 ledini SMD 5050.
Singolo LED 5050 in SMD
Infatti, per motivi gia' spiegati piu' volte, a parita' di potenza assorbita, LED a piu' alta temperatura di colore (ovvero piu' "bianchi") devono emettere ben piu' luminosita'. Qui invece abbiamo che nel passare da 3000K a 6250K la luminosita' rimarebbe ad 800 lumen.
In ogni caso anche 54 lumen/Euro, se ci fosse da fidare, non e' sufficiente per battere il mercato locale di due catene di negozi reputabili.
Questo per quanta riguarda quelle a sfera.
Proviamo con un'altra da 6.500K pero' dichiarati per 978 lumen
a 10W, questo incremento ha senso. Ma un prezzo di 19,31 Euro!
Da un sito Web mi aspetto di risparmiare, non di spendere di piu'.
E poi, se la lampadina non funziona o si brucia in poco tempo, da Leroy-Merlin me la cambiano subito - senza questioni (mi e' accaduto con un kit di 3 CFL). Cosa succede se invece ho il problema con il sito "Light In The Box Ltd." ?
Insomma, a meno di acquistare un prodotto noto e da un venditore reputabile,
gli acquisti a distanza (che siano Web o da catalogo, la sostanza non
cambia) sono sempre un terno al lotto.
Oppure sempre sul web che riportano 9 Watt ma poi in effetti sono dei led da solo 5 W !!!
Tra l'altro contesto la serieta' della tabella di comparazione tra incandescenza e LED.
Per esempio:
7-11W = 60W
non ha senso.
Un LED da 7W non puo' essere paragonabile ad un LED da 10W,
c'e' una differenza di quasi il 50% in piu' !!!
E hanno pure il CE. C'e' pure la e' sincerissimo, significa China Economy…altra truffa !
Per curiosita' vado a tradurre "Haiyou" che signfica:
"anche, similmente, inoltre, in ogni caso", ma vale anche come frase:
"Ci sono ancora delle rimanenze"
Mi dice un collega che viene usata anche per "Scarti di
produzione", ovvero prodotti che al controllo qualità
non raggiungono le specifiche minime per essere messi
in vendita normalmente.
Ma pare che stiamo assistendo ad un momento di spiazzamento di fronte
alla terza generazione offerta dalla grande industria.
Che sia forse un momento di crisi dei cinesi (vediamo quanto di mettono a riprodurre la
tecnologia ?).
Il problema per i cinesi e' che non si tratta semplicemente di copiare qualche circuito, ma bensi devono "copiare" il Led di potenza.
Ci devono essere dei problemi se i prodotti cinesi di tale fascia di mercato sono rari e nel frattempo le quotazioni della Cree sono quasi triplicate (un altra delle aziende su cui avevo puntato le attenzioni, come la Tesla Motors, di aziende del futuro).
Led CREE da 10watt su dissipatore
Insomma, se non si sbrigano a smaltire il magazzino si trovano ad avere dei problemi. E' proprio per questo che sto diffondendo la novella :-) per accelerare il ricambio, perche' i "prezzi" e cio' che viene messo in vendita dipende dalla massa dei consumatori, non dal singolo informato.
anche il caso che uno abiti lontano dai vari Famila, Leroy Merlin, Mediaworld (ma anche altre catene di negozi hanno sicuramente prodotti Led di terza generazione).
LAMPADINE
E KELVIN
COMPARAZIONE TRA MARCHI
Marchio lumen Euro lm/Euro Watt
--------------------------------------------------------------------------------------------
Livarno 810 8 101 ( 10W promozione Lidl)
Philips 350 7 50 (Lidl, da 6W)
BSA 560 13 43 (catena Famila)
Panasonic A 806 22 37 (Mediaworld)
Panasonic B 806 13 62 (Mediaworld)
Isy imtron 810 13 62 (Mediaworld)
Lexman 806 12 68 (Leroy Merlin)
Lexman 1055 14 76 (Leroy Merlin)
Lexman 1521 16 96 (Leroy Merlin, bulbo grande a palla)
Lexman 1521 18 85 (Leroy Merlin, bulbo standard)
Philips 1055 12 89 (Esselunga)
Ledare 600 7 86 (IKEA, 10W)
e' evidente (a parte le IKEA, che pero' ci sono solo in poche citta')
che le LIDL-Livarno sono quelle che costano in meno in assoluto, oltre ad
offrire il massimo per ogni euro (101 lumen per ogni euro speso).
La novita' e' che la Livarno ha aumentato il valore indicato, da 760 lm
e' salita a 810 lm con 10W di assorbimento.
Altri valori sono:
- corrente assorbita 90 mA
- 3.000K di colore (luce calda)
Purtroppo i commerciali della Lidl pare abbiano scelto la via
Di promuovere le lampadine LED in base al wattaggio
equivalente misto al wattaggio reale
A qualcuno puo' piacere, ma cosi' si continua con il vizio delle cattive abitudini, tra l'altro andando incontro a problemi crescenti, ora che le grandi marche (meno le Philips) iniziano ad evidenziare il valore di luminosita' e non piu' quello della potenza elettrica. Per non dire della confusione.
Il problema è che c'è poca informazione anche sulle confezioni stesse,
chi ha sempre acquistato lampadine ad incandescenza si regolava sui
Watt, ora qui mi mettono i Watt di consumo a LED e i Lumen, due
informazioni con le quali l'utente normale non è assolutamente in
grado di regolarsi. Anche sulle lampadine a risparmio energetico è
sempre stata indicata la corrispondenza ad incandescenza, ora non si
può più (mi pare), va bene ma mettete sulle confezioni o almeno sugli
stand delle tabelle di corrispondenza Lumen-Watt che così uno si
regola altrimenti sono solo delle trappole per polli.
riepilogo con i "lumen"
Livarno E27 10W 810 lm €7,99
Livarno E27 7W 500 lm €7,99
Philips E27 6W 350 lm €6,99 (a pera, 5,5W)
Insomma, a parte le prime due, le altre, salvo le "candele" per chi ha un lampadario a candelabro ovvero a tante luci, le altre sono tutte SCHIFEZZE .
Francamente non riesco a capire come si possa ancora oggi acquistare lampadine da 100 lumen, che poi al prezzo proposto significa 25 lumen per ogni euro speso. Sono "lumini da cimitero".
CONVENGONO DAVVERO ?
ha senso spendere 8 euro per sostituire una vecchia a incandescenza da 60 W e che accendo solo per pochi minuti al giorno?
no... ipotizzando un prezzo del kWh di 15 cent, accendere quella lampadina da 60W per 10 minuti al giorno, tutti i giorni dell'anno, ti costa circa 55 cent di energia all'anno.
Se fosse quella a LED pagheresti 9 cent di energia all'anno, risparmiando 46 cent l'anno.
Ti conviene sostituirla con una a LED quando si fulminerà, non prima.
Consumatore risparmioso (mono-componente): riferimento 15 cent/kW*h
Energia corrispondente al prezzo di acquisto: 8,00 / 0,15 = 53,3 kW*h
Ore funzionamento di una 60W per tale energia: 53,3 / 0,06 = 888 ore
Spalmate su:
Anni uso/gg
-----------------------
1 2h 26'
2 1h 13'
3 0h 49'
4 0h 36'
5 0h 29'
6 0h 24'
7 0h 21'
8 0h 18'
9 0h 16'
10 0h 15'
Scegliere in quanti anni interessa ammortizzare la spesa e vedere un po'.
Tenere presente che se si va verso i dieci anni, si dovrebbe calcolare
anche gli interessi, ma considerando che un risparmiatore domestico,
al netto delle imposte, non ricava piu' di 1-2% non fa poi cosi' tanta
differenza.
Consumatore scivolato nella seconda fascia: riferimento 18 cent/kW*h
Energia corrispondente al prezzo di acquisto: 8,00 / 0,18 = 44,4 kW*h
Ore funzionamento di una 60W per tale energia: 44,4 / 0,06 = 741 ore
Spalmate su:
Anni uso/gg
------------------------
1 2h 2'
2 1h 1'
3 0h 41'
4 0h 30'
5 0h 24'
6 0h 20'
7 0h 17'
8 0h 15'
9 0h 14'
10 0h 12'
Consumatore estremo (fascia alta): riferimento 30 cent/kW*h
Energia corrispondente al prezzo di acquisto: 8,00 / 0,18 = 26,7 kW*h
Ore funzionamento di una 60W per tale energia: 26,7 / 0,06 = 444,4 ore
Spalmate su:
Anni uso/gg
----------------------
1 1h 13'
2 0h 37'
3 0h 24'
4 0h 18'
5 0h 15'
6 0h 12'
7 0h 10'
8 0h 9'
9 0h 8'
10 0h 7'
Come si puo' vedere, chi consuma tanto puo' avere la convenienza "prima"
di chi consuma poco.
Insomma, se non usate la lampadina "in palio" per almeno 1 ora (o mezz'ora se siete grossi consumatori elettrici) al giorno, non cambiatela, che il candidato sia LED o CFL.
Fermarsi a 2 anni al massimo. Perche' ?
Perche' c'e' da temere un forte ribasso del prezzo delle lampadine LED. Ovviamente questo significa, qualora non si ammortizi in fretta con un corrispondente risparmio di
enegia elettrica, si rischia la beffa di avere pagato di piu' per niente.
LUCE DELLE LAMPADINE A LED ?
Dipende dagli usi ed anche dalla cataratta ……………………………. cioe’ dall’eta’ !
Ho provato per alcuni mesi una luce fredda nel soggiorno e francamente alla lunga la sensazione era piuttosto "cruda", poco confortevole.
Pero' le sensazioni visive possono anche dipendere dalle condizioni
della propria vista:
http://www.age-simulation-suit.com/
Una persona anziana potrebbe trovare gradevole una luce da 5.000K semplicemente perche' non la vede "bianca", ma "gialla".
D'altra parte le luci da 2.700K per l'anziano apparirebbe troppo "gialla".
Insomma, e' proprio vero che siamo tutti diversi e non esiste la soluzione perfetta per tutti.
dipende dall'indice CRI, in massima parte, le lampade a led sono CRI 70
solitamente, quindi piuttosto fetenti.
Cioe’ hanno una colorimetria infedele, picchi e buchi nelle frequenze, danno
dominanti irreali verdastre o bluastre, oppure giallastre, è una
conseguenza della ricerca del massimo rendimento, solitamente: le
lampade a fluorescenza per esempio trifosforo in classe 8 rendono molto
di più di quelle pentafosforo in classe 9, ma la luce delle seconde è
molto migliore, i led hanno colorimetria solitamente peggiore in classe
7, e infatti fanno luce "SCHIFOSA":)
il problema della luce cruda l'ho avuto con una OSRAM 22 W CFL ( al neon )
sono sempre lampade pessime in genere, anche se le CFL si trovano classe 8,
in giro ho qualche 840 in formato "dulux" e le trovo decenti, ma il termine di paragone sono sempre le lampade a incandescenza, che hanno CRI 100.
VERIFICA CONSUMO
A proposito, questo e' un caso in cui utilizzare un wattmetro puo' essere
utile. Purtroppo inserire il wattmetro su una lampadina puo' essere
complicato.
Propongo due soluzioni:
a) sostituite per un mese, la lampadina con una piantana, collegata su
una presa elettrica con prima il wattmetro. Per un mese, ogni volta che
vi serve, invece di accendere la luce, accendete la piantana. Poi a
fine mese, verificate quanta energia avete consumato e cosi' vi fatte
una stima piu' attendibile di quanto usate la lampadina
b) acquistate un portalampada con presa per spine (quelle che una volta
si usavano per far funzionare la radiolina a tariffa luce), inserite il
wattmetro ed infilate una spina con portalampada su cui avvitare la
lampadina. Se c'e' una plafoniera, togliete il coperchio per il periodo
in cui fatte la misurazione. Questa soluzione e' utile in famiglia,
ove avete il problema che non tutti i componenti rispettino l'auto
disciplina della soluzione a)
INCREDIBILE
LAMPADINA LED DA 15 WATT
!
In vendita nella catena
Leroy Merlin
NON CLASSICA forma ma a sfera diametro di ben 10 cm !!!
Lexman Lampadina LED globo 15 W
Ref. 34947465
Prezzo 15,90 euro
Consuma 15 W ma illumina come 100 W di una vecchia lampadina ad incandescenza, luce fredda
1.521 Lumen,
corrispondente a lampadina ad incandescenza di 100 W
Bianco
freddo, colore bianco (6500K )
80 IRC come le lampade CFL
Lunghezza 130 mm
Diametro 100 mm (
a sfera ! )
Nessun commento:
Posta un commento